top of page

Acerca di

 Corruzione 

OMSAC o la lotta alla corruzione a livello internazionale

La corruzione è un freno allo sviluppo economico e sostenibile e promuove anche lo sviluppo di attività criminali e terroristiche. Le popolazioni più povere sono le prime ad essere colpite dalle sue conseguenze.
 
Il primo strumento giuridico universale volto a prevenire e combattere questo fenomeno, entrato in vigore nel 2005, è stata la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, nota come Convenzione di Merida.​ Questo strumento legale incoraggia gli Stati parti di questo strumento legale a criminalizzare e punire la corruzione attiva di funzionari pubblici nazionali, internazionali e stranieri.​

Questa convenzione organizza anche la restituzione dei beni sottratti o riciclati e l'estradizione delle persone condannate per corruzione.​ La suddetta Convenzione riconosce il ruolo della società civile nella lotta alla corruzione ai sensi dell'articolo 13, invitando i governi ad aumentare la trasparenza, garantire l'effettivo accesso del pubblico alle informazioni e promuovere anche la partecipazione del pubblico ai processi decisionali.​

Questa stessa convenzione rafforza la capacità e l'impegno della società civile, in particolare nei paesi in via di sviluppo, fornendo formazione alle ONG sulla Convenzione e sul suo meccanismo di revisione.​

Supporta inoltre l'impegno della società civile durante gli incontri intergovernativi e fornisce gli strumenti legali necessari affinché possa lavorare in modo costruttivo con i governi e il settore privato nell'attuazione della suddetta Convenzione.​ Per fare questo, WHOAC è un'organizzazione globale impegnata nella lotta alla corruzione e alla criminalità in tutto il mondo.

Il suo obiettivo principale è fornire informazioni e analisi e aumentare la consapevolezza attraverso una combinazione di tattiche di pressione globale.

È il risultato di ben sei (6) anni di consultazioni e incontri che hanno riunito diverse organizzazioni e associazioni nazionali e internazionali con lo stesso obiettivo: la lotta alla corruzione e alla criminalità in tutte le sue forme e in tutti i settori del settore privato o statale.

L'OMSAC contribuisce alla prevenzione della corruzione e della criminalità in tutti i settori di attività e principalmente per supportare gli informatori, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nella lotta contro questi flagelli, far rispettare le leggi e le normative internazionali pertinenti nella lotta contro la corruzione, monitorare e seguire i casi di comprovata corruzione.

Con il sostegno e lo sforzo di queste organizzazioni e associazioni internazionali dedite alla lotta contro la corruzione e la criminalità nel mondo, i membri dell'OMSAC hanno organizzato un'assemblea generale il 10 febbraio 2020 a Ginevra che ha portato all'elezione dell'algerino Mourad MAZAR, come presidente per un mandato di 5 anni come previsto dallo statuto.

In conformità con lo statuto dell'organizzazione, il presidente eletto ha nominato gli 8 membri del comitato esecutivo che saranno incaricati della gestione dei vari dipartimenti dell'OMSAC.

Il presidente eletto ha incaricato i membri del comitato esecutivo di mettersi al lavoro con il primo obiettivo di stabilire la tabella di marcia 2020-2025, la strutturazione dell'OMSAC e la preparazione del primo incontro con i media internazionali.

Infine, il Presidente si è impegnato a rafforzare la sorveglianza anticorruzione e ad attuare la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC).

TAUX DE CORRUPTION & DEMOCRATIE

Tasso di corruzione e democrazia nel mondo

Al primo posto c'è la Danimarca, seguita da altri forti regimi democratici: Nuova Zelanda (2°), Finlandia, Singapore, Svezia e Svizzera (a pari merito per la 3° posizione) o Norvegia (7°). Al contrario, le nazioni più corrotte sono Somalia (180°), Siria e Sud Sudan (178°), Yemen (177°), Corea del Nord (176°), Sudan, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale e Afghanistan (172°), Libia e Burundi (170° ), Venezuela e Iraq (168°).

La situazione in questi paesi altamente corrotti è così grave che le loro popolazioni devono far fronte sia a insicurezza, carenza di risorse, sia a uno stato debole o inesistente, infrastrutture insufficienti, una situazione sanitaria preoccupante e un sistema educativo di scarsa qualità. .

Rapporto sull'indice di percezione della corruzione di Transparency International per l'anno 2018. I colori più scuri rappresentano i paesi più corrotti.

Abuso di potere per guadagno personale

Ci sono molte ragioni per cui la corruzione è così dannosa per il sistema democratico. Di solito, quando le élite sono estremamente corrotte, non si preoccupano veramente del resto della popolazione, e nemmeno del proprio paese. In effetti, la corruzione è generalmente definita come un abuso di potere per guadagno personale.

 

La corruzione rompe il legame tra il processo decisionale collettivo e la capacità delle persone di influenzare tali decisioni (normalmente attraverso il loro voto e la loro partecipazione). Eppure è questo legame che definisce la democrazia.

Inoltre, perché un Paese sia democratico, ci deve essere un minimo di servizi pubblici. Senza un sistema educativo adeguato, una buona salute e un ambiente relativamente sicuro, la partecipazione delle persone ai dibattiti politici è ridotta al minimo.

È chiaro che la corruzione implica un fallimento dei servizi pubblici poiché le tangenti (la forma più comune di corruzione) portano a una cattiva allocazione delle risorse, con i decisori più preoccupati di ottenere la tangente, più importante che fare la scelta migliore. Per finire, la corruzione aumenta il costo dei servizi pubblici. Di conseguenza, i paesi corrotti investono sempre meno e diventano più poveri.

Un crollo della cultura democratica

Inoltre, l'aumento del tasso di corruzione porta a una profonda sfiducia della gente nei confronti delle élite e del governo. In un paese altamente corrotto, la popolazione non si fida dei suoi politici o dei suoi funzionari. Se i cittadini sono sospettosi o addirittura timorosi delle loro élite, non parteciperanno alle votazioni, non saranno coinvolti nella società civile o parteciperanno a dibattiti pubblici.

 

Di conseguenza, la cultura della democrazia si sta sgretolando. Infine, lo scenario peggiore è il controllo dello stato da parte dei governanti, che può portare alla tirannia totale. Ad esempio, quando il popolo venezuelano ha iniziato a chiedere riforme dopo anni di declino economico e corruzione dilagante, la reazione delle élite è stata quella di imprigionare gli oppositori, usare la violenza come mezzo di coercizione e isolare il paese.

Derive in giro per il mondo

L'ultimo indice di percezione della corruzione dovrebbe spingerci a prestare attenzione ai drammatici effetti di questo tipo di criminalità sul funzionamento interno delle democrazie. Oltre al Venezuela, questo tipo di deriva preoccupante riguarda Guatemala, Turchia, Ungheria e persino Stati Uniti. Questi casi e molti altri dimostrano che la democrazia è una gemma preziosa da custodire costantemente.

 

Di: Bertrand Venard

Vergogna per il gioco della corruzione che distrugge il nome di un paese

 Rompi il silenzio e protesta contro la corruzione

 Le persone corrompono il potere
e il potere corrompe le persone

Pensa a migliorare la tua nazione ed evita la corruzione

In una democrazia, nessun posto
per corruzione

10 consigli per prevenire i rischi di corruzione nel tuo istituto

1. Adeguato approccio anticorruzione

La lotta alla corruzione non si basa semplicemente sull'attuazione di norme penali. Tutti gli Stati che si battono contro questo fenomeno concordano sulla necessità di intraprendere un'azione preventiva e di coinvolgere la società civile. Ciascuna istituzione può infatti agire, al proprio livello, per prevenire e rilevare violazioni della probità. Qualsiasi azienda, amministrazione o associazione che intenda prevenire efficacemente la corruzione deve progettare un sistema anticorruzione interno.

2. Aumentare la consapevolezza ai vertici della gerarchia

Prevenire la corruzione non consiste nel manifestare buone intenzioni, ma richiede il coinvolgimento dei vertici della vostra istituzione, vale a dire i vertici più alti dell'esecutivo e del corpo legislativo. L'efficacia del sistema si basa sulla coerenza tra le azioni messe in atto all'interno dell'istituzione e il discorso manageriale: l'azione va fatta con le parole.

3. Mappa i rischi

Descrivere i processi di lavoro all'interno della tua istituzione è fondamentale: poniti le domande giuste. Come si svolgono le assunzioni? Come sono andati i mercati? Come vengono prese le decisioni quotidiane? Per ciascuno dei processi individuati, puoi così valutare il rischio di corruzione in ogni fase e adattare di conseguenza i tuoi metodi di lavoro. Ad esempio, una banca che apre un nuovo conto può delegare questa funzione a un gestore del conto. Ma se il cliente presenta un certo livello di rischio, verrà presa la decisione di delegare la decisione a un direttore di agenzia o addirittura a un livello dirigenziale regionale. Allo stesso modo, una comunità che stipula un contratto può organizzare la decisione in modo collegiale quando viene identificato un rischio.

4. Avere un approccio globale

La mappatura dei rischi non dovrebbe essere eseguita solo su una parte delle tue attività. L'esperienza mostra che gli illeciti si concentrano in aree dove non c'è controllo. Non dare un segnale restrittivo sulla portata degli sforzi di prevenzione della corruzione. Ad esempio, l'attività anticorruzione non può essere limitata al perimetro interno del proprio istituto, tralasciando l'analisi dei rapporti con i terzi (fornitori, ecc.).

5. Concentrati sui problemi di corruzione e non solo su questioni finanziarie

È pratica comune adattare gli sforzi di un'istituzione in base agli interessi finanziari di una determinata decisione. Quando si tratta di prevenire la corruzione, sii vigile. Questo approccio basato sulla posta in gioco non deve portare a trascurare azioni a basso impatto finanziario, che a volte sono occasioni per vietare comportamenti.

6. Definire un codice di condotta obbligatorio

Il codice di condotta anticorruzione descrive i comportamenti da osservare in situazioni di rischio e specifica le sanzioni in caso di comportamenti non autorizzati. Non dovrebbe essere solo un codice di "buona condotta", ma standard che consentano agli attori di distinguere tra azioni desiderate e azioni proibite. A questo proposito, il codice di condotta è un elemento del regolamento interno della vostra istituzione.

7. Imposta il controllo interno

Se il tuo istituto dispone già di strumenti di controllo interno o di audit, l'approccio anticorruzione può essere introdotto abbastanza facilmente come variazione del lavoro già svolto, con l'obiettivo di controllare i rischi di corruzione. Se questo dispositivo non esiste, puoi adattare le regole di delega della firma in base alle problematiche, o anche organizzare il controllo reciproco tra gli agenti. Può anche significare sottoporre a pubblicazione obbligatoria alcune decisioni. In ogni caso, il sistema di controllo interno deve dar luogo a un riesame periodico da parte delle autorità di governo, per adeguare le azioni anticorruzione alle situazioni riscontrate.

8. Implementare un sistema di segnalazione interna e proteggere gli informatori

L'istituzione di un efficace sistema anticorruzione riduce notevolmente il rischio di mettere in discussione l'istituzione ei suoi dirigenti. Non elimina ovviamente il rischio del verificarsi di atti isolati di corruzione contro i quali i meccanismi di prevenzione collettiva non possono fare nulla. Per prevenire efficacemente tali atti è necessario organizzare l'escalation delle segnalazioni attraverso un efficiente circuito informativo e adottare tutte le cure necessarie al loro trattamento. Le persone che corrono il rischio di esporsi rivelando fatti criminali o rischiosi devono essere protette. La legge del 9 dicembre 2016 rende obbligatoria la tutela degli informatori.

9. Formare personale e dirigenti

La formazione è una parte importante di un buon quadro anticorruzione. L'esperienza mostra che la conoscenza del comportamento rischioso a volte è insufficiente. Per risparmiare risorse si può prendere in considerazione la formazione a cascata (formazione dei formatori) che permetta la rapida diffusione delle buone pratiche.

10. Richiedere all'Organizzazione per la sicurezza anticorruzione modale

Per l'attuazione del programma anticorruzione, o per il trattamento di situazioni individuate in passato, è possibile ricevere consulenza o ottenere risposte dall'Organizzazione mondiale per la sicurezza anticorruzione. Lo statuto gli affida questa missione consultiva che può esercitare nei confronti di tutte le persone, pubbliche o private, fisiche o giuridiche. L'OMSAC è pronto a supportare gli attori che desiderano progettare un buon sistema anticorruzione, al fine di garantire, ad esempio, la diffusione delle buone pratiche.

Per andare oltre, puoi anche autovalutarti utilizzando il questionario disponibile a questo link dal nostro ufficio legale. Sono inoltre disponibili raccomandazioni dettagliate relative alle diverse sezioni del sistema anticorruzione internazionale.

bottom of page