Chi siamo noi ?
OMSAC è un'organizzazione globale indipendente, la cui missione è combattere ogni forma di corruzione e criminalità. Oggi rappresenta diversi membri e Associazioni in tutto il mondo
Perché l'impegno civico?
Il coinvolgimento della società civile nella lotta alla corruzione e alla criminalità è un dovere civico perché colpisce direttamente o indirettamente ogni cittadino in generale e i giovani in particolare.
Dittatura .. Tirannia .. Corruzione
Un dittatore è solo una finzione. Il suo potere è infatti diffuso tra molti sotto-dittatori anonimi e irresponsabili la cui tirannia e corruzione diventano presto insopportabili.

OMSAC
La lotta alla corruzione e alla criminalità a livello internazionale
La corruzione è un freno allo sviluppo economico e sostenibile. Promuove inoltre lo sviluppo di attività criminali e terroristiche. Le popolazioni più povere sono le prime ad essere colpite dalle sue conseguenze. Il primo strumento giuridico universale volto a prevenire e combattere questo fenomeno, entrato in vigore nel 2005, è stata la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, nota come Convenzione di Merida.
Questo strumento legale incoraggia gli Stati parti di questo strumento legale a criminalizzare e punire la corruzione attiva di funzionari pubblici nazionali, internazionali e stranieri. Questa convenzione organizza anche la restituzione dei beni sottratti o riciclati e l'estradizione delle persone condannate per corruzione.
La suddetta Convenzione riconosce il ruolo della società civile nella lotta alla corruzione ai sensi dell'articolo 13, invitando i governi ad aumentare la trasparenza, garantire l'effettivo accesso del pubblico alle informazioni e promuovere anche la partecipazione del pubblico ai processi decisionali.
Questa stessa convenzione rafforza la capacità e l'impegno della società civile, in particolare nei paesi in via di sviluppo, fornendo formazione alle ONG sulla Convenzione e sul suo meccanismo di revisione. Supporta inoltre l'impegno della società civile durante gli incontri intergovernativi e fornisce gli strumenti legali necessari affinché possa lavorare in modo costruttivo con i governi e il settore privato nell'attuazione della suddetta Convenzione.
Per fare questo, WHOAC è un'organizzazione globale impegnata nella lotta alla corruzione e alla criminalità in tutto il mondo. Il suo obiettivo principale è fornire informazioni e analisi e aumentare la consapevolezza attraverso una combinazione di tattiche di pressione globale.
È il risultato di ben sei (6) anni di consultazioni e incontri che hanno riunito diverse organizzazioni e associazioni nazionali e internazionali con lo stesso obiettivo: la lotta alla corruzione e alla criminalità in tutte le sue forme e in tutti i settori del settore privato o statale.
L'OMSAC contribuisce alla prevenzione della corruzione e della criminalità in tutti i settori di attività e principalmente per supportare gli informatori, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nella lotta contro questi flagelli, far rispettare le leggi e le normative internazionali pertinenti nella lotta contro la corruzione, monitorare e seguire i casi di comprovata corruzione.
Con il sostegno e lo sforzo di queste organizzazioni e associazioni internazionali dedite alla lotta contro la corruzione e la criminalità nel mondo, i membri dell'OMSAC hanno organizzato un'assemblea generale il 10 febbraio 2020 a Ginevra che ha portato all'elezione dell'algerino Mourad MAZAR, come presidente per un mandato di 5 anni come previsto dallo statuto.
In conformità con lo statuto dell'organizzazione, il presidente eletto ha nominato i membri del comitato esecutivo che saranno incaricati della gestione dei vari dipartimenti dell'OMSC. Il presidente eletto ha incaricato i membri del comitato esecutivo di mettersi al lavoro con il primo obiettivo di stabilire la tabella di marcia 2020-2025, la strutturazione dell'OMSAC e la preparazione del primo incontro con i media internazionali.
Infine, il Presidente si è impegnato a rafforzare la sorveglianza anticorruzione e ad attuare la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC).
Ufficio esecutivo

Mourad MAZAR
Presidente

Maurizio TIHAL
Dipartimento giuridico

Francois AUBRIOT
Dipartimento di tecnologia
Statuti
I - SCOPO E COMPOSIZIONE DELL'OMSAC:
Articolo 1 - Un'organizzazione mondiale disciplinata dagli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero è costituita tra le persone fisiche o giuridiche che dichiarano di aderire a questi statuti. e chiamò:
“Organizzazione mondiale per la sicurezza anticorruzione”.
L'organizzazione ha sede a Ginevra. La sua durata è illimitata.
Articolo 2 - L'obiettivo dell'OMSAC è combattere ogni forma di corruzione e criminalità.
Articolo 3 - L'OMSAC è composto da:
• Membri attivi
• Membri abbonati,
• Soci donatori,
• Soci onorari.
Possono essere ammessi a far parte dell'OMSAC le persone giuridiche legalmente costituite ed in particolare le organizzazioni di pubblica utilità, o le Associazioni dichiarate secondo le leggi dei loro paesi.
Possono essere membri dell'OMSAC solo le persone fisiche o giuridiche la cui candidatura è approvata dal Comitato Esecutivo, che ha status sovrano e senza dover giustificare la sua decisione.
I contributi annuali relativi ai soci donatori sono fissati con decisione dell'Assemblea Generale.
Il titolo di Membro Onorario può essere assegnato dall'Assemblea Generale, su proposta del Comitato Esecutivo dalla maggioranza dei membri presenti o rappresentati, ai membri dell'OMSAC che rendono o hanno reso servizi significativi per lo sviluppo e il successo delle missioni WHOAC.
Articolo 4 - Perdere l'adesione all'OMSAC:
• coloro che si sono dimessi,
• coloro il cui ufficio ha pronunciato la radiazione, per mancato pagamento del contributo o per qualsiasi altro motivo, dopo aver preso atto delle loro spiegazioni.
II– AMMINISTRAZIONE E FUNZIONAMENTO:
Articolo 5 - L'OMSAC è amministrato da un Consiglio Direttivo composto da 5 a 7 membri nominati dal presidente.
In caso di vacanza, l'Ufficio di Presidenza provvede temporaneamente alla sostituzione dei membri inadempienti. Vengono definitivamente sostituiti dal presidente.
I poteri del presidente e dei membri così nominati scadono alla scadenza del mandato. L'Assemblea Generale sceglie tra i suoi membri, a scrutinio segreto, un presidente, quest'ultimo nominerà:
• uno o più vicepresidenti,
• un segretario generale,
• un tesoriere,
ed eventualmente :
• un vicesegretario generale,
• un assistente tesoriere.
Il presidente è eletto per cinque (5) anni, è rieleggibile.
Articolo 6 - Il Comitato Esecutivo si riunisce almeno quattro (4) volte l'anno.
Articolo 7 - Il Presidente ha tutti i poteri per amministrare l'OMSC e per compiere o autorizzare tutti gli atti o operazioni per conto dell'OMSC. Può delegare i suoi poteri a uno dei membri dell'ufficio di presidenza.
Articolo 8 - Il Presidente assicura l'esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea Generale, e adotta, nell'ambito di tali deliberazioni, tutte le misure utili al funzionamento dell'OMSAC. Rappresenta la WHOAC di fronte a terzi e, se del caso, in tribunale. Impegna l'OMSAC solo con la sua firma. Può delegare i suoi poteri.
Articolo 9 - L'Assemblea Generale comprende i membri dell'OMSAC aggiornati con i loro contributi. Le persone giuridiche che sono membri dell'OMSAC possono essere rappresentate da un solo delegato. L'Assemblea Generale è convocata almeno una volta all'anno, convocata dal presidente o da un suo delegato, fatta almeno quindici giorni prima. I soci impossibilitati a partecipare possono farsi rappresentare da altro socio dell'OMSAC, mediante delega scritta. L'ordine del giorno è regolato dal Consiglio Direttivo.
Articolo 10 - Le rappresentanze internazionali possono essere create con delibera del Consiglio Direttivo. L'organizzazione e il funzionamento di tali rappresentanze nonché i loro rapporti con il Consiglio Direttivo dell'OMSAC saranno fissati, se necessario, dal regolamento interno previsto dall'articolo 13.
Articolo 11 - Le risorse dell'OMSC sono costituite da:
• contributi dei suoi membri,
• sovvenzioni che potrebbero essergli concesse,
• reddito da proprietà,
• somme ricevute in cambio di servizi forniti da OMSAC,
• tutte le risorse autorizzate da testi legislativi o regolamentari.
Articolo 12 - Gli statuti non possono essere modificati e l'OMCA può essere sciolto solo su proposta del Consiglio Direttivo e con decisione dell'Assemblea Generale. All'atto dello scioglimento, l'Assemblea Generale delibererà in merito alla destinazione del patrimonio netto a uno o più enti pubblici o di pubblica utilità riconosciuti, che perseguano uno scopo analogo a quello dell'OMSAC. Il presidente o un suo delegato procede quindi alla liquidazione del patrimonio dell'OMSC. L'Assemblea che delibera sulla modifica dello statuto o sullo scioglimento deve essere composta da almeno la metà dei membri dell'OMSAC. Se non viene raggiunto il quorum, viene convocata una nuova assemblea nel mese successivo, che delibera validamente qualunque sia il numero dei soci presenti o rappresentati. Fermo restando tale quorum, alle riunioni delle Assemblee di cui al presente articolo si applicano le disposizioni dell'articolo 9.
Articolo 13 - Il Consiglio Direttivo può decidere di stabilire regolamenti interni per fissare i dettagli dell'esecuzione del presente statuto o di alcune sue disposizioni.
Articolo 14 - Il Consiglio Direttivo assicurerà l'espletamento delle formalità, dichiarazione e pubblicazione previste dalla legge. Tali formalità possono essere adempiute da qualsiasi persona designata dal presidente.

jessica karel
Relazioni internazionali

Yunis Souleyman
Segretario generale

Gilles LAZURE
Stampa
Governance
Per governance si intendono tutte le misure e le regole che garantiscono il corretto funzionamento e il controllo della nostra organizzazione. fornisce una direzione strategica, assicurando il raggiungimento degli obiettivi, la corretta gestione dei rischi e l'uso responsabile delle risorse. Le decisioni non sono più prese da un unico decisore onnipotente (o gruppo di decisori), ma piuttosto il frutto di una consultazione dopo aver soppesato i pro ei contro a seconda dei diversi interessi degli stakeholder.
Assemblea generale
L'Assemblea Generale (GA) è l'organo supremo della nostra organizzazione, consente ai leader di informare i membri aderenti e questi membri di votare sui cambiamenti nel funzionamento dell'organizzazione. Riunisce tutti i membri, ha prerogative e poteri definiti dagli statuti dell'ente e può esaminare l'attività dei dirigenti, in particolare per quanto riguarda la gestione finanziaria, e l'elezione del presidente.
Ufficio esecutivo
La funzione del comitato esecutivo è quella di attuare le decisioni prese dall'assemblea generale. I poteri del consiglio di amministrazione sono determinati dagli statuti dell'organizzazione. I poteri del consiglio di amministrazione sono:
convocare le assemblee generali e determinare l'ordine del giorno,
decidere sulla creazione e l'eliminazione di posti di lavoro salariati,
decidere in merito all'ammissione o all'esclusione dei soci,
autorizzare spese che non sarebbero state previste nel bilancio preventivo,
attuare la politica definita dall'assemblea generale,
preparare il budget preventivo dell'organizzazione che sarà o meno sottoposto all'approvazione dell'assemblea generale,
decidere sull'apertura di conti bancari e delega di firma,
decidere i progetti da sottoporre all'assemblea generale,
redigere i conti dell'organizzazione che saranno sottoposti all'approvazione dell'assemblea generale annuale e proporre la destinazione dei risultati.
Organi del Consiglio Direttivo