top of page

Acerca di

 criminalità 

Crimine e criminalità

Le nozioni di "crimine" e "criminalità" sono così polisemiche che non c'è altro modo che proporre, in via preliminare, una definizione più sociologica che giuridica. In questa prospettiva, consideriamo criminali o delinquenti tutti i comportamenti che un legislatore incrimina minacciando il responsabile di una sentenza.

 

In questa definizione, non c'è crimine in sé. Un atto è qualificato come criminale sotto l'azione di un potere legittimo che sanziona determinati comportamenti. Per filosofi, moralisti o giuristi, la trasgressione di a  proibito  può essere caratterizzato come criminale, indipendentemente dalla capacità del  istituzioni  identificare più o meno correttamente il suo autore; ne consegue la convinzione dell'esistenza di una “reale criminalità” che sarebbe costituita solo dal numero complessivo di atti trasgressivi accompagnati da sanzione, che gli autori sono più o meno consapevoli di aver commesso.

Accanto a questa concezione teorica della "criminalità reale", che esisterebbe virtualmente senza il minimo inizio di prova, ce n'è una seconda, portata avanti dai giuristi: la "criminalità legale". Ciò include tutti gli atti puniti i cui autori sono identificati da istituzioni specializzate nella loro identificazione e repressione (statistiche giudiziarie) e puniti con multe o privazione della libertà (statistiche carcerarie).

 

Questa concezione legalistica estremamente restrittiva del crimine tiene conto, in modo rigoroso, solo dei responsabili di atti qualificati come “crimine o delitto”, e come tali puniti. Tutti gli "autori" presunti innocenti fino a quando la giustizia non li abbia dichiarati colpevoli dovrebbero essere rigorosamente ignorati dall'ambito dell'analisi istituzionale. Ovviamente non è mai così, nemmeno tra i giuristi più legalitari. Tutto poi accade come se...

La paura della criminalità organizzata transnazionale è cresciuta costantemente nel periodo compreso tra la caduta del muro di Berlino e il crollo del World Trade Center. Succedendo alla minaccia dell'espansione del comunismo, questa nuova paura non era priva di somiglianze con quella delle reti internazionali dell'“iperterrorismo”, ormai preponderante, e poteva facilmente tornare alla ribalta grazie a questa o quella notizia di buon auspicio.

Come è nato il consenso intorno a questa minaccia transnazionale? La questione è importante perché, nonostante la profusione di interventi su questo tema, le incertezze che gravano sulla sua definizione, i fondamenti empirici di questo concetto e la natura del pericolo che rappresenta a livello globale sono lungi dall'essere risolti. Andiamo oltre: sarebbe addirittura preferibile abbandonare questo approccio troppo globalizzante, a favore dell'analisi delle diverse forme di pratiche economiche illecite transnazionali, la cui esistenza è molto meno discutibile.

La formulazione di un problema internazionale

Negli anni '90 il concetto di criminalità organizzata transnazionale ha riscosso un notevole successo ed è circolato in molti ambienti professionali. A lui è stato dedicato un impressionante elenco di libri, riviste specializzate, siti Internet, centri di studio e ricerca. Tuttavia, questo successo non deve nulla alla precisione del concetto, come testimoniano le incessanti difficoltà di definizione, che sono di almeno due ordini.

 

In primo luogo, i termini "criminalità organizzata" o "organizzazioni criminali" hanno sempre suscitato controversie. Quando emerge un consenso tra gli Stati sulla necessità di combattere queste forme di delinquenza, le definizioni adottate appaiono formidabilimente ampie. Così, a Palermo, nel dicembre 2000, i 120 paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale hanno concordato di definire i gruppi criminali organizzati come "gruppi strutturati di tre o più persone, esistenti da tempo e che agiscono di concerto allo scopo di commettere uno o più reati gravi o reati stabiliti in conformità alla presente Convenzione al fine di ottenere, direttamente o indirettamente, un vantaggio finanziario o altro materiale” (ONU, Assemblea Generale, 2000, p. 4 ).

Tale definizione ci allontana dalle comuni rappresentazioni delle organizzazioni criminali, tra cui ad esempio, se ci pensiamo, partiti politici impegnati in operazioni di finanziamento illecito o società desiderose di conquistare, con ogni mezzo, nuovi mercati. . Molti esperti attribuiscono quindi proprietà aggiuntive alle organizzazioni criminali o mafiose: radicate sul territorio e strettamente legate a una determinata popolazione, sono considerate società segrete gerarchiche, impegnate in imprese legali e illegali e pronte a ricorrere alla violenza e alla corruzione per aumentare i propri profitti . Vengono spesso sottolineate la loro origine etnica, di clan o di famiglia, il loro carattere cospiratorio e la loro relativa conformità al modello della mafia siciliana.

La definizione della natura transnazionale della criminalità organizzata rappresenta una seconda difficoltà. Secondo la definizione delle Nazioni Unite, un reato è transnazionale quando è commesso in più di uno Stato, che la sua preparazione avviene almeno in parte al di fuori dello Stato in cui è commesso, che il gruppo che lo commette opera in più Stati o che produce "effetti sostanziali in un altro Stato" (ONU, Assemblea Generale, 2000, p. 5).

 

In queste condizioni, la criminalità organizzata transnazionale rappresenta principalmente le attività transnazionali delle organizzazioni criminali. Ma, al di là delle pratiche, questa espressione tende anche a unificare le varie organizzazioni criminali la cui base territoriale è nazionale. Da dove provengono, dovrebbero condividere una forma simile di organizzazione, interessi e obiettivi. È probabile che si uniscano, vadano d'accordo, condividano una visione del mondo e rappresentino una minaccia per l'intera comunità internazionale.

 

La criminalità organizzata transnazionale si riferisce quindi a una rete di mafie al servizio di obiettivi illeciti comuni. Questa concezione apre la prospettiva di una cospirazione globale. Claire Sterling, giornalista investigativa nota per aver scritto, negli anni '80, un libro sulle reti terroristiche globali, ha saputo descrivere, all'inizio degli anni '90, i vertici di una sorta di G6 mafioso che lei chiama "Crime-Intern" o Worldwide Mafia International", composta da americani, colombiani, italiani, giapponesi, cinesi di Hong Kong e russi, desiderosi di condividere i mercati e mettere il mondo sotto il loro controllo (Sterling, 1994). Questa idea, tanto spaventosa quanto attraente, si è diffusa in molti think tank specializzati in questioni di sicurezza (Raine e Cilluffo, 1994), in alcuni ambienti politici americani, nonché tra molti esperti, giornalisti e ricercatori.

Nonostante queste inesattezze, le organizzazioni criminali sono quasi unanimemente considerate imprese più o meno specializzate, ognuna delle quali combina a suo modo attività legali e illegali. Questi ultimi corrispondono a tre gruppi: attacchi - anche violenti - contro persone e cose, organizzazione di traffici illeciti altamente remunerativi (contraffazione, traffico di droga, traffico di armi, ecc.) e criminalità economica e criminale. tra gli altri, truffe, frodi, corruzione o riciclaggio di denaro. Cercano di possedere rendite e monopoli, nonché di aumentare il loro numero di attività, al fine di massimizzare i loro profitti.

L'incendio doloso è uno dei tre reati maggiori, gli altri due sono omicidio
e violenza sessuale

La piromania è ora classificata come disturbo del controllo degli impulsi secondo la classificazione dell'American Psychiatric Association

In che modo la globalizzazione ha trasformato gli attori e le pratiche della criminalità organizzata?

Le organizzazioni criminali non hanno aspettato gli anni '70 per sviluppare attività transnazionali, ma queste ultime hanno indubbiamente beneficiato della globalizzazione finanziaria, cioè della deregolamentazione e dell'espansione dei mercati finanziari internazionali. Questi sviluppi hanno fornito nuovi mezzi e tecniche per nascondere il reddito illecito e investirlo nell'economia legale. Dialetticamente, l'aumento dei flussi di capitali illeciti transnazionali ha probabilmente contribuito allo sviluppo dei mercati finanziari.

 

Altri cambiamenti, come lo sviluppo dei trasporti e delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, hanno interessato contemporaneamente le attività transnazionali delle organizzazioni criminali, senza però alterarne sostanzialmente la natura. Di conseguenza, i prodotti illeciti all'origine dei traffici internazionali sono sicuramente cresciuti di volume e si sono diversificati. Infine, il crollo degli Stati comunisti ha prodotto diversi effetti, ampliando spazialmente i mercati dei prodotti illeciti, offrendo allettanti opportunità di investimento (in particolare sorte grazie a programmi di privatizzazione) e favorendo l'emergere di nuove organizzazioni criminali in grado di portare avanti nostra attività transnazionale.

 

Il contesto post-bipolare ha anche privato alcuni guerriglieri delle loro fonti di finanziamento:  "La risorsa criminale ha così preso il posto della risorsa strategica rappresentata, qualche anno prima, dall'obbedienza a Mosca oa Washington". L'evoluzione del mondo negli ultimi tre decenni ha quindi favorito l'aumento del numero delle organizzazioni criminali e dei prodotti oggetto di traffico illecito, e potrebbe aver facilitato la penetrazione di capitali di origine illecita nell'economia legale.

Per questi motivi, dobbiamo considerare che la minaccia è radicalmente cambiata? In ogni caso, questo è ciò che dice la maggior parte degli esperti. Dobbiamo prima essere d'accordo sulla natura dei pericoli coinvolti. Chi è convinto dell'esistenza di una società anarchica internazionale di mafie, come quella degli States, ritiene che essa rappresenti probabilmente "la maggiore minaccia al sistema mondiale negli anni '90 e oltre".

 

Sono anzitutto le fondamenta stesse dell'autorità statale ad essere minacciate. Questa convinzione non è una novità: a qualunque cosa si pensi, Cosa Nostra è stata spesso presentata come un "contro-governo" che, al di là delle attività illecite che svolge, sfida lo Stato attraverso la riscossione del gettito e con la violenza per raggiungere i propri fini. . L'aumento del numero delle organizzazioni criminali, tutte prese dal modello siciliano, ha portato ad un'estensione di questa minaccia. In Russia, negli anni '90 si è spesso espresso il timore di una "grande rivoluzione criminale", di una presa del potere da parte dell'ambiente criminale.

Ma il fenomeno colpisce anche le democrazie occidentali. Negli Stati Uniti, la proliferazione di organizzazioni criminali di origine straniera e l'espansione delle loro attività transnazionali hanno preoccupato molti osservatori, che si affrettano a menzionare una minaccia alla sicurezza nazionale (Naylor, 1995). Le organizzazioni criminali non solo conquistano il territorio e danneggiano gli interessi economici del Paese, ma minacciano il regime politico e i valori fondanti degli Stati Uniti.

 

Molti politici americani nei primi anni '90 potrebbero aver considerato "il crimine organizzato come il nuovo comunismo", o che "vincere la guerra fredda non è niente quando siamo sul punto di perdere la guerra contro un'altra tirannia". Louise Shelley, nota per il suo lavoro sulla Russia, presenta la criminalità organizzata transnazionale come una nuova forma di autoritarismo, capace di destabilizzare le democrazie più consolidate. Questa logica del confronto porta gli esperti più radicali nella lotta alla criminalità organizzata a evocare l'imminenza di una nuova guerra mondiale.

In pericolo anche i mercati finanziari e l'economia internazionale. Mentre alcuni insistono sulla natura simbiotica del rapporto tra lo sviluppo della finanza e quello della criminalità organizzata, altri osservano che i flussi illeciti di capitali possono, ad esempio, falsare la concorrenza in determinati ambiti (mercato degli armamenti, ad esempio), danneggiare la reputazione delle società finanziarie centri o istituti bancari, o addirittura destabilizzare le economie nazionali (Fabre, 1999). Si levano voci all'interno delle istituzioni finanziarie internazionali e della comunità imprenditoriale per denunciare il peso crescente del capitale illecito nelle transazioni finanziarie transnazionali.

Cibo per la mente

bottom of page